lunedì 27 luglio 2009

Galileo Galilei

Questo famoso scientifico nasce a Pisa il 15 febbraio 1564, studia nella facoltà di medicina, nel 1581 scopre il sinconismo del pendolo e scrive "De motu", parte per Firenze e si dedica alla matematica e alla fisica. Nel 1592, accetta l'offerta dell'università di Padova per avere la cattedra di matematica, geometria e astronomia, si trasferisce a Padova dove rimarrà fino 1610, qui scrive la "Nuova Astronomia" e "Siderus Nuncius" e scopre i quattro satelliti di Giove a cui da il nome di "Astri Medicei". Il granduca Cosimo de'Medici lo nomina matematico primario e Galileo si sposta a Firenze, dopo vari attachi dei religiosi per la sua teoria dell'eliocentrismo che può avere implicazioni con la teologia, nel 1616 il Santo Ufficio lo chiama a Roma per rispondere alle accuse. Nel 1622 scrive "il Saggiatore" sulle sue idee della fisica e la sua relazione con la matematica, perché così è scritto l'universo; tra il 1624 e il 1630 scrive il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo", pubblicata a Firenze nel 1632.
Nel 1633 papa Urbano III, prima amico di Galileo, proibisce la distribuzione del "Dialogo" e apre un processo all'Inquisizione contro Galileo. Lo scienziato viene imprigionato a Roma e lo fanno abiurare pubblicamente della sua teoria, condannato a prigione a vita, già anziano e malato, gli è concesso di rimanere nella sua villa nelle vicinanze di Firenze, scrive "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze", muore ad Arceti l'otto gennaio 1642. E' sepolto nella chiesa della Santa Croce con altri illustri italiani. Attualmente la chiesa ha riconosciuto le teorie dell'eliocentrismo di Galileo, e lo ha riabilitato dall'accusa di eresia, nel 1992.
Uno degli apporti più importanti di Galileo, è il Metodo Sperimentale, che trasformò l'approccio del raggionamento astratto di Aristotele, per l'osservazione e la sperimentazione che permisse alle diverse discipline di avanzare su una base propriamente scientifica.
http://www.saroalioto.it/met_sper.htm

Esperimenti di Galileo:
La gravità e il piano inclinato
Il pendolo e la misura del tempo
Riflessione e diffusione della luce
Il cannocchiale
Il termometro di Galileo
Scoperte
La bilancia idrostatica
Il termoscopio
Il compasso proporzionale per problemi di matematica e geometria
Il celatone
Il giovilabio
Il micrometro
L'elioscopo